Teorizzare la stupidità
Postato da Manuela Crovato il marzo 21, 2012 ·
commenti: 0
Mai come questa volta ho temuto di scrivere qualcosa di veramente stupido…sarebbe stato quanto meno “paradossale”…non credete? Ok, al bando tutte le ansia da prestazione, cercherò di scrivere qualcosa di “non stupido” (intelligente mi sembra troppo) e che Dio me la mandi buona…Eh sì perché, come si può ben intuire dal titolo, il tema ècontinua »
commenti: 0
Con il termine Team building (la costruzione del gruppo) ci si riferisce a quell’insieme di attività ludico-ricreative utili alla costituzione di un gruppo di persone. E’ un approccio formativo utilizzato molto spesso nelle realtà aziendali allorquando vi sia un gruppo in crisi, sotto stress, non efficiente o semplicemente formato da poco tempo; consente, infatti, unacontinua »
commenti: 0
Durante la mia lettura giornaliera di articoli e post dal mondo del web e dell’editoria, sono stata attirata da questo titolo: “Festa della donna- L’8 Marzo: una festa esecrabile”. Con tutto il rispetto per il pensiero altrui, non sento di condividere tale affermazione. Conosciamo bene tutti l’origine di tale commemorazione (per lo meno mecontinua »
commenti: 5
Devo a un compagno di università la scoperta del tunnel della maionese, ho sempre avuto ben presente quello della nutella, da qualche anno sono uscita dal tunnel delle sigarette e da quello (molto più dannoso) della televisione, ma il tunnel del multitasking sembra davvero il più duro, per me, da debellare!!! E non mi confortanocontinua »
commenti: 4
“I social media stanno cambiando il nostro modo di mangiare“. E’ questo, in sostanza, il risultato della nuova ricerca americana “Clicks & Cravings. The Impact of Social Technology on Food Culture“, con la quale l’Hartman Group ha deciso di indagare l’impatto dei social media sulla cultura e le abitudini alimentari dei fruitori. Lo studiocontinua »